
Basilica di Santa Maria Assunta
La Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta fu costruita in stile neoclassico tra il 1856 e il 1861 su progetto dell’arch. Giacomo Moraglia.
Gallarate sorge nella pianura del Basso Varesotto, confina con i comuni di Arsago Seprio, Besnate, Busto Arsizio, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Samarate. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, interrotto nella parte settentrionale dalle colline di Crenna e Ronchi. Il comune è attraversato dal torrente Arno, per tutti gli abitanti “l’Arnetta” e dall’affluente Sorgiorile. Inoltre nell’estremità sud-est del territorio, il comune è lambito anche dal torrente Rile. Il territorio appartiene al Parco Lombardo del Ticino, pur non essendo lambito dalle acque del Fiume Azzurro.
E’ comune della Provincia di Varese; ha una superficie di Kmq 20,97; ha oltre cinquantamila abitanti; dista 19 km da Varese, 40 da Milano e 12 dal aeroporto della Malpensa.
Gallarate è centro industriale in ogni settore. La produzione, in passato, concentrata prevalentemente in alcune grandi industrie (negli anni sessanta era chiamata la Manchester d’Italia), è andata però frazionandosi in piccole e medie entità e nell’artigianato, già tipico in alcuni settori come l’oreficeria, la pelletteria, il ricamo, la confezione, ecc. Il commercio, tradizionalmente vivacissimo, ha assunto nuovo vigore e diversa configurazione con l’avvento del terziario.
La Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta fu costruita in stile neoclassico tra il 1856 e il 1861 su progetto dell’arch. Giacomo Moraglia.
La Chiesa di S. Pietro, nella centrale Piazza Libertà, a pochi passi dalla Crocetta spagnola del 1694, è l’edificio artisticamente più conosciuto di Gallarate.
La chiesa di S. Francesco, in Piazza Risorgimento, fu costruita fra il 1904 e il 1910 su progetto dell’arch. Gaetano Moretti, in stile gotico lombardo
Per comunicazioni con…… dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.