Durante l’anno sono molti gli eventi organizzati da Pro Loco Gallarate in collaborazione con l’Amminisrazione Comunale cittadina e con altre realtà presenti sul territorio, con un fitto calendario di appuntamenti che si dipana lungo i dodici mesi.
Dalle feste della tradizione gallaratese come la Giubbiana o il GallCarnaval, passando per le festività religiose, come la “Cuntrada dal Broued” fino al Santo Patrono San Cristoforo, Pro Loco Gallarate è impegnata a 360° nella realizzazione di eventi che possano coinvolgere la cittadinanza, ma anche il territorio limitrofo.
In questo senso si inseriscono i concerti della Stagione Estiva dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, le mostre pittoriche allestite in sede e il grande concorso internazionale “Humour a Gallarate – Grand Prix Marco Biassoni” che raccoglie ogni anno la partecipazione di centinaia di cartoonist famosi in tutto il mondo.
Ecco il calendario degli eventi (per le date dei singoli anni fare riferimento alle notizie e ai programmi pubblicati di volta in volta sul blog)
La Befana in Elicottero – Da molti anni la Pro Loco Gallarate si è fatta promotrice nel giorno dell’Epifania di una manifestazione dedicata ai bambini che diverte e stupisce ogni anno i piccoli presenti. A bordo di un elicottero, infatti, la Befana arriva al Campo Sportivo delle Azalee e distribuisce le calze ai bimbi presenti, che possono anche mettersi alla prova con il consueto concorso a premi “Colora la Befana”.
Giubbiana – Per tradizione l’ultimo giovedì del mese di gennaio si saluta l’inverno con il rogo della vecchina. Un evento della tradizione popolare che ha origini nella cultura contadina, e che a Gallarate è divenuto un’occasione per conoscere da vicino i Rioni. Ogni anno, infatti, il comitato promotore sceglie un diverso Rione della città, a cui viene affidata la realizzazione del fantoccio e l’organizzazione degli spazi in cui si allestiscono bancarelle e si preparano leccornie. Irrinunciabile la presenza della Pentola del Guinness dei Primati dove viene cucinato il tradizionale “Risott e Luganiga”, piatto tipico della città di Gallarate!
GallCarnaval – A Gallarate non c’è Carnevale senza Re Risotto e la sua compagna Regina Luganeghetta, maschere ufficiali della città, elevate con delibera ufficiale della Giunta Comunale il 5 febbraio 2007. La tradizionale sfilata per le vie della città coinvolge ogni anno gruppi folcloristici, bande, sbandieratori e cortei danzanti, per una festa che regala alla città un pomeriggio di divertimento sfrenato.
Cuntrada dal Broud – Da qualche anno spetta alla Pro Loco Gallarate l’organizzazione della tradizionale celebrazione della Madonna del Carmine, evento a metà strada fra il folclore e la religione. A cavallo del giorno 16 luglio (in cui appunto si celebra la festa della Madonna del Carmine) vengono organizzati la eecita del Santo rosario nei cortili della Cuntrada, la benedizione del brodo con distribuzione alla cittadinanza nelle tazze celebrative, una sottoscrizione a premi.
San Cristoforo, Patrono della città – Il 25 luglio è il giorno dedicato al Patrono della città di Gallarate, protettore anche degli automobilisti. Come da tradizione in piazza Mercato si tiene la benedizione degli autoveicoli, e in occasione del Santo Patrono viene celebrata una Santa Messa in Basilica con la partecipazione di tutti i sacerdoti del Gallaratese.
Stagione Concertistica Estiva Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali di Milano – Da molti anni un proficuo sodalizio fra l’associazione gallaratese e la prestigiosa istituzione del Teatro Dal Verme di Milano permette ai cittadini gallaratesi di assistere ogni estate ad alcuni concerti di musica da camera, nella splendida cornice del Teatro del Popolo.
Humour a Gallarate – Negli ultimi anni ha assunto particolare rilievo la rassegna concorso umoristica internazionale “Grand Prix Marco Biassoni”, un evento nato per far conoscere i contenuti creativi del pensiero e della grafica umoristica e per allo sviluppo di una socialità consapevole, innovativa, pluralistica e tollerante. L’iniziativa, divenuta internazionale nel 2006, è ormai un punto di riferimento per illustratori, umoristi e disegnatori di fama mondiale, italiani e stranieri. In ogni edizione viene scelto un tema diverso e le opere migliori fra tutte quelle partecipanti vengono selezionate da una giuria tecnica con esperti del settore e personalità del mondo culturale, per l’allestimento di una mostra e la realizzazione di un catalogo, spedito in tutto il mondo.
Inoltre, ogni 15 giorni la sede dell’associazione, in Vicolo del Gambero 10, nella zona pedonale del centro storico, ospita l’allestimento di mostre artistiche, dalla pittura alla scultura fino al mosaico dando spazio ad artisti del territorio. Per info e candidature proloco.gallarate@libero.it