Il mese di agosto è passato, e per quanti sono rimasti in città, a Gallarate, questo mese, di solito dedicato alle vacanze, è stato l’occasione per andare a scoprire un po’ di curiosità del nostro territorio, seguendo le tracce sui social con #agostoagallarate.

Siete stati in tanti a seguirci! Vi abbiamo accompagnato giorno dopo giorno alla scoperta di luoghi magari già conosciuti, dei quali, però, vi abbiamo raccontato qualche cosa di nuovo. Perché ogni città, come ogni cosa, ha la sua bellezza – diceva Confucio (e lo ripeteva forte anche Andy Warhol) – ma sono in pochi a notarlo! 

Alla fine del nostro percorso facciamo qualche considerazione: di cose da vedere Gallarate ne ha tante, tantissime!

In 31 giorni abbiamo “scoperto” che anche i palazzi che vediamo ogni giorno hanno qualcosa da raccontarci. Alcuni sono Palazzi storici, costruiti in secoli passati e che quindi hanno assistito silenziosi all’evolversi della vita cittadina di Gallarate. Altri sono stati teatro di eventi fondanti per le vicende della città dei Due Galli, alcuni, ancora, semplicemente ci hanno colpito per la loro bellezza.

Come da richiesta di molti di voi e grazie alla nostra voglia di raccontarvi la città di Gallarate, questa idea di conoscerla meglio non si esaurirà con agosto, anzi, nei prossimi mesi seguendo magari dei filoni o dei temi particolari vi porteremo a spasso per le vie più belle, cercando di fermarci a osservarle con occhi nuovi, più curiosi e attenti! Continueremo anche a proporvi itinerari turistici in Provincia di Varese, per una gita fuori porta o per un weekend alternativo!

Fra i luoghi che abbiamo visitato nel mese di agosto senza dubbio quello che vi ha più colpito è il Mulino di Cajello, una vera chicca! In tanti ci avete segnalato di aver percorso il sentiero Strona che collega Gallarate col Ticino! Un itinerario “tosto” (i ben informati ci dicono che andata e ritorno sono circa 35 km!) addentrandosi nel verde dei nostri boschi.

La fermata a Casa Reina della Principessa Sissi è un’altra notizia che in pochi conoscevate, così come il fatto che il Re Vittorio Emanuele a volte si fermasse a “Villa Glorietta”, sulla collina dei Ronchi, quando veniva in brughiera a caccia!

A conclusione di questo primo percorso turistico lento e diffuso, vogliamo ringraziare calorosamente alcune persone che ci hanno permesso di farvi scoprire le chicche di #agostoagallarate.

In primis il nostro Presidente Onorario, Pietro Tenconi, memoria storica della Pro Loco! Poi Alberto Guenzani ed Elio Bertozzi, anime della “Collana Galerate” grazie per aver condiviso con noi notizie e curiosità. Un grazie anche a Nonna Mariuccia, che a 92 anni di storie e storielle su Gallarate ne conosce a iosa, la Signora Paola Cardani e il marito Clemente, per le notizie sui Ronchi!

Cosa aggiungere, dunque: continuate a seguirci per scoprire ogni volta qualcosa di nuovo sulla nostra città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

PRO LOCO GALLARATE
Vicolo del Gambero, 10 – 21013 Gallarate
Telefono e fax 0331.774968

Indirizzo per richieste di informazioni:
Indirizzo di Posta Elettronica Certificata:

Seguici sui canali Social

75^ edizione Contrada del Brodo

Lotteria
Contrada del Brodo 2023

75^ edizione Contrada del Brodo

Lotteria
Contrada del Brodo 2023

costo unitario 1,00 €

I biglietti saranno reperibili presso la sede dell’Associazione (Vicolo del Gambero, 10) o scrivendo all’indirizzo e-mail proloco.gallarate@libero.it per prenotare il ritiro dei biglietti entro la giornata di sabato 15 luglio

Lista primi premi lotteria >> visita la pagina